La Fondazione ARKAD è ospitata dallo Studio ARTCO in un complesso architettonico ricco di fascino e di storia, che comprende:
  - il grande laboratorio destinato alla lavorazione artistica di opere monumentali, realizzato attraverso la ristrutturazione di un'antica segheria;
  - gli studi, al lato del laboratorio, riservati alla realizzazione di opere di piccole dimensioni;
  - l'ampia galleria espositiva, lungo il fiume al piano seminterrato, composta di diversi spazi e destinata a mostre, eventi culturali e artistici; la struttura nasce dalla riconversione delle pescherie realizzate nel XVI come parte del complesso dell'adiacente Palazzo Mediceo, patrimonio Unesco;
  - tre appartamenti che ospitano artisti in soggiorno-lavoro presso la Fondazione e un appartamento privato;
  - la sala riunioni, con una ricca raccolta di libri, riviste specializzate e cataloghi d’arte;
  - gli uffici al piano terra, con le segreterie amministrative di ARTCO e della Fondazione ARKAD.
Il complesso di edifici comprende inoltre due spazi esterni: un piazzale dotato di gru per la movimentazione dei blocchi di marmo sul lato verso mare e un giardino sul lato monti.
 
										 
										 
										
 
						 
					 
					 
					 
					 
					